Vai al contenuto
cosa prevede legge 104 assistenza genitori anziani

La legge 104 per l’assistenza dei genitori anziani: che cos’è e cosa prevede?

L’esistenza è indubbiamente qualcosa di ciclico. Durante l’infanzia e l’adolescenza sono i genitori a prendersi cura dei bisogni dei propri figli, mentre durante la terza età accade esattamente l’opposto. In Italia esiste una normativa, per la precisione la legge 104 per l’assistenza dei genitori anziani, che prevede una serie di benefici ed agevolazioni per supportare le attività di cura messe in atto all’interno delle famiglie.

Come funziona e quali vantaggi comporta? Nelle prossime righe entreremo nei dettagli del testo di legge soffermandoci sui requisiti necessari per accedere alle facilitazioni previste dalla 104.

Che cos’è la legge 104 per l’assistenza dei genitori anziani?

La legge 104 fu promulgata nel febbraio del 1992 con l’intento di riconoscere maggiori diritti alle persone con disabilità. A tal fine, il testo di legge prevede una serie di norme volte a semplificare l’assistenza e l’integrazione sociale dei soggetti fragili.

L’obiettivo però non è solo quello di supportare coloro che convivono quotidianamente con forme di disabilità, ma anche familiari e caregiver attraverso alcune agevolazioni e supporti specifici.

I requisiti per accedere alla legge 104

Per accedere ai benefici previsti della legge 104 è necessario soddisfare appositi requisiti. Innanzitutto, il richiedente deve avere un legame di parentela con la persona assistita. Non deve essere per forza il figlio o la figlia, ma il grado di parentela deve essere compreso entro il terzo grado.

Altro elemento fondamentale è dimostrare che il genitore per cui si richiedono le agevolazioni sia effettivamente in una condizione di disabilità molto grave. Inoltre, la legge 104 per l’assistenza dei genitori anziani prevede che l’assistito abbia già superato i 65 anni d’età.

Tuttavia, la normativa, per la precisione l’articolo 43 del D.lgs 151 del 2001, dichiara “non prioritario” il requisito della convivenza tra il richiedente e la persona affetta da disabilità.

Chi non può accedere alla Legge 104?

Il testo di legge non fa alcuna discriminazione tra lavoratori con contratto determinato o indeterminato. Nonostante ciò, sono esclusi dai benefici della 104 tutti i lavoratori autonomi, gli agricoli a tempo determinato e chi svolge lavori domestici o a domicilio.

Come richiedere la legge 104 per un genitore anziano?

Il percorso per l’ottenimento della legge 104 per l’assistenza dei genitori anziani è decisamente articolato. Il primo step consiste nel richiedere al medico curante un certificato che attesti la condizione di disabilità del genitore.

Una volta ottenuto, il documento deve essere inviato telematicamente al portale dell’INPS, fornendo una descrizione dettagliata delle patologie e delle limitazioni dell’assistito.

Successivamente, il richiedente deve compilare una domanda online sul sito dell’INPS, allegando la documentazione necessaria, inclusi referti medici e informazioni anagrafiche. Solo a questo punto, l’INPS convocherà il genitore per una visita medica presso la commissione ASL competente, la quale valuterà l’effettivo grado di disabilità. Qualora l’esito della visita sarà positivo, il caregiver potrà iniziare a beneficiare delle agevolazioni previste.

Quali sono i benefici previsti dalla 104?

La legge 104 per l’assistenza dei genitori anziani contempla alcuni importanti benefici che permettono ai parenti di conciliare la propria vita lavorativa con l’attività di assistenza. Osserviamo in che cosa consistono.

Permessi lavorativi

I parenti dell’assistito possono usufruire di tre giorni di permesso retribuito ogni mese, proprio per conciliare le esigenze lavorative con quelle assistenziali, riducendo il rischio di stress e burn-out per il caregiver.

Inoltre, una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che è possibile richiedere permessi anche se il genitore vive all’interno di una struttura residenziale. La sentenza però specifica che deve trattarsi di una casa di riposo e non di una RSA. Infatti, in quest’ultima struttura è presente personale qualificato che si occupa quotidianamente di ogni aspetto dell’assistenza, pertanto un permesso in tal senso risulterebbe superfluo.

Il congedo straordinario biennale

Un altro importante beneficio è rappresentato dal congedo straordinario della durata di 24 mesi. La misura permette di dedicarsi completamente alla cura del genitore anziano per un periodo massimo di due anni, mantenendo lo stipendio e la copertura previdenziale.

Il richiedente può decidere se utilizzarlo in modo continuativo (richiedere i 24 mesi in un’unica soluzione) oppure se frazionarlo nel tempo. È importante sottolineare, che nel caso in cui entrambi i genitori necessitino assistenza, la durata del congedo straordinario non verrà raddoppiata, ma resterà comunque della durata di 2 anni.

I 24 mesi previsti dal congedo straordinario possono essere sfruttati anche ai fini del pensionamento anticipato. Il parente deve però aver versato almeno 20 anni di contributi e la pensione deve risultare inferiore ai 1500 euro mensili.

Agevolazioni fiscali per l’acquisto di ausili e dispositivi

La normativa prevede agevolazioni fiscali per l’acquisto di ausili e dispositivi necessari per migliorare la qualità della vita del soggetto affetto da disabilità, come sedie a rotelle, sollevatori o attrezzature per la deambulazione. Su Caremarket puoi trovare un’ampia gamma di prodotti pensati per la cura degli anziani. Oltre, alle agevolazioni concesse dalla legge 104, sul nostro sito potrai approfittare anche di ulteriori sconti pensati per soddisfare ogni esigenza!

Tornando alle detrazioni previste dalla legge, è contemplata un’agevolazione fiscale anche per l’assunzione di badanti e altri professionisti del settore assistenziale. Infine, in caso di disabilità particolarmente grave, è possibile accedere all’assegno di accompagnamento, un contributo economico mensile destinato a coprire parte delle spese necessario alla cura e al sostentamento.

Insomma, la Legge 104 rappresenta una risorsa fondamentale per tutelare la dignità e il benessere dei genitori anziani, così come per aiutare i caregiver ad affrontare le tante insidie dell’assistenza quotidiana.

CareMarket
CareMarket è la piattaforma di e-commerce dedicata agli over e a chi si prende cura di loro.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato su sconti, promozioni e novità del nostro catalogo.
Iscriviti alla Newsletter

Relativamente ai prodotti venduti da Caremarket ed aventi la seguente natura: dispositivi medici e dispositivi medico – diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici si significa che: tutti i contenuti del dominio www.caremarket.it relativi a tali prodotti (testi, immagini, foto, disegni, allegati e quant’altro) non hanno carattere né natura di pubblicità. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti e dei potenziali clienti in fase di preacquisto i prodotti venduti da Caremarket attraverso la rete.

CareMarket ®2024  – P. IVA 03757590272

E-commerce partner Calicantus – Realizzato da Esperoweb

Privacy PolicyCookie Policy
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio